
Il mercato si evolve con la società e quei settori che fanno leva sui gusti dei clienti, sono ancora più sensibili ai cambiamenti culturali. È il caso, per esempio, del PACKAGING, in crescita dal 2014, che deve il suo sviluppo non solo all’esplosione delle vendite online e al peso che ha l’estetica nell’influenzare le scelte dei compratori, ma anche – e soprattutto – grazie all’incredibile capacità di risposta alle sempre nuove richieste del cliente finale.
Il settore dell’imballaggio, infatti, sta ricevendo dai consumatori forti impulsi che orientano le aziende di tutta la filiera del confezionamento, verso soluzioni sempre più green e sicure per la salute dell’utente.
L’acciaio inox, nonostante abbia superato il secolo di vita, ha anticipato le risposte alle più recenti domande in trend tra i produttori del settore.
Ecco come!
RICHIESTE DEL SETTORE PACKAGING | RISPOSTA DELL’ACCIAIO INOX |
FACILITA’ DI PULIZIA-RISPETTO DELLE NORMATIVE SANIFICAZIONE: ottenere un alto livello di sicurezza igienicaPRATICITA’: superfici facili da pulire NO CONTAMINAZIONE: prevenire l’alterazione organolettica e la modifica della composizione del prodotto (specie se alimentare)M.O.C.A. | La sua superficie è inospitale per virus e batteri, rendendone difficile l’annidamento. Per questo è facile da pulire, garantendo un alto livello di sanificazione. L’inox non rilascia né colore, né odore, né sapore a ciò con cui viene in contatto e ben 55 gradi AISI rientrano nella lista positiva dei M.O.C.A. |
RISPARMIO: TEMPI & COSTI TEMPI: – riduzione dei tempi di lavaggio – velocità di produzione COSTI: – poca manutenzione – riduzione consumi – durata nel tempo | L’acciaio inox si pulisce velocemente: non richiede particolari processi di sanificazione, ma si ottengono altissimi livelli igiene. Grazie al rullaggio a freddo, si ottengono finiture di acciaio inox chiamate “rigidizzate” e “decorate”, che presentano particolari rilievi su uno o entrambe le facce delle lamiere. Queste tipologie di acciaio inossidabile, riducendo l’attrito, facilitano lo scorrimento in tutti quei sistemi di che lo richiedono. Le finiture predilette in questo settore sono quelle a grana di riso e a bugna tonda. Nello specifico le finiture 2WL, 5WL, 6WL, 7GM®, 13SD e 15DP. Il ciclo dell’igiene con l’acciaio inox non richiede alcun tipo di detergente o solvente: è sufficiente utilizzare l’acqua. La capacità dell’inox di non ossidarsi e di resistere ai più diversi agenti corrosivi, fa durare i prodotti realizzati con questo metallo, moltissimi anni senza bisogno di grande manutenzione. |
SOSTENIBILITA’: GREEN PACKAGING MATERIALI ECOSOSTENIBILI RIDUZIONE CONSUMI | L’acciaio inox è un materiale ecosostenibile perché è RICICLABILE al 100% ed è esempio di GREEN ECONOMY. L’inox è prodotto attraverso la rifusione del rottame, senza alcuna perdita di scorie o residui. Alla fine del ciclo di vita è interamente riciclabile. Usare acciaio inossidabile significa ridurre le estrazioni e salvaguardare le risorse minerarie del pianeta. Permette, infine, un risparmio energetico in fase di produzione. |
ALTE PRESTAZIONI MATERIALI CERTIFICATI RESISTENZA PRESTAZIONI A CONDIZIONI SPECIALI (spessori sottili, trattamenti termici, ambienti umidi e/o corrosivi, …) | Essendo in grado di sopportare più peso di altri metalli, è possibile usare acciaio inossidabile a spessori ridotti. L’ideale per creare macchine compatte, modulari e leggere. L’acciaio inox è per definizione in grado di non ossidarsi e di resistere agli agentivi corrosivi più aggressivi. Si può, così, applicare in ambito marittimo, chimico, petrolchimico, farmaceutico, cosmetico, alimentare, … Prestazioni che alcuni gradi AISI garantiscono anche ad alte o basse temperature. |
Uno dei principali e più fedeli sostenitori di Inox Blog è uno dei fornitori di riferimento del mercato italiano e rivenditore esclusivista di acciaio rigidizzato, decorato e colorato Rimex Metals.
Stiamo parlando di Steel Service Srl (link sito inox colorato http://inoxcolorato.com/), che ha recentemente rinnovato il suo sito web inserendo fotografie mozzafiato dei prodotti trattati: che aspettate?! Fateci un salto e verificate voi stessi!
English version:
The packaging sector, in fact, is receiving strong impulses from consumers that orient companies throughout the packaging chain towards increasingly green and safe solutions for the user’s health.
Stainless steel, despite having passed the century of life, has anticipated the answers to the most recent questions in trend among manufacturers in the sector.
FACILITATES CLEANING-COMPLIANCE WITH THE SANIFICATION REGULATIONS: achieve a high level of hygienic safety
HYGIENE‘: easy to clean surfaces
NO CONTAMINATION: prevent organoleptic alteration and change in product composition M.O.C.A.
Stainless steel surface is inhospitable to viruses and bacteria, making nesting difficult. This makes it easy to clean, ensuring a high level of sanitization. The stainless steel does not release color, smell or taste to what it comes into contact with and 55 degrees AISI fall in the positive list of M.O.C.A.
SAVINGS:
TIMES & COSTS TIMES: reduction of washing times – production speed
COSTS: low maintenance – reduction of consumption – durability
Stainless steel is cleaned quickly: it does not require special sanitization processes, but very high levels of hygiene are achieved. Thanks to cold rolling, stainless steel finishes called “stiffened” and “decorated” are obtained, which have particular reliefs on one or both sides of the sheets. These types of stainless steel, reducing friction, facilitate sliding in all those systems that require it. The preferred finishes in this sector are rice grain and round. Specifically the finishes 2WL, 5WL, 6WL, 7GM®, 13SD and 15DP. The stainless steel hygiene cycle does not require any type of detergent or solvent: it is sufficient to use water. The ability of stainless steel not to oxidize and to resist the most different corrosive agents, makes products made with this metal last many years without needing much maintenance.
SUSTAINABILITY:
Green packaging materials / eco-sustainability
Stainless steel is an eco-friendly material because it is 100% RECYCLABLE and is an example of GREEN ECONOMY. Stainless steel is produced by remelting scrap, without any loss of slag or residues. At the end of its life cycle, it is fully recyclable. Using stainless steel means reducing extraction and safeguarding the planet’s mineral resources. It also saves energy during production.
HIGH PERFORMANCE CERTIFIED MATERIALS / RESISTANCE TO SPECIAL CONDITIONS: (thin thicknesses, heat treatments, wet and/or corrosive environments, …)
Stainless steel is able to bear more weight than other metals, so it is possible to use stainless steel with reduced thicknesses. Ideal for creating compact, modular and lightweight machines. Stainless steel is by definition able to not oxidize and resist the most aggressive corrosive agents. It can be applied in maritime, chemical, petrochemical, pharmaceutical, cosmetic, food, … Performance that some AISI grades guarantee even at high or low temperatures.
Be First to Comment