Sperando di essere riusciti a rendere chiara e comprensibile la tecnologia alla base delle finiture colorate Titanium per acciai inossidabili, ci concentriamo questa volta sulle caratteristiche e i vantaggi derivanti da questo particolare processo di colorazione delle lamiere inox.
BELLEZZA SENZA TEMPO
Sicuramente la caratteristica che colpisce immediatamente degli acciai inox colorati Titanium è la loro valenza estetica. A differenza delle lamiere elettrocolorate, che si caratterizzano per colorazioni intense, cariche, con riflessi profondi e avvolgenti, le colorazioni Titanium sono brillanti, lucenti e solide.
Gli acciai colorati per mezzo del trattamento PVD ottengono tonalità splendenti che non cambiano con l’angolo di osservazione, dai riflessi chiari e uniformi.
La colorazione è piena, nitida e omogenea: gli acciai inox colorati Titanium rappresentano, a nostro avviso, una bellezza classica, elegante e nobile, in grado di trasmettere sensazioni di sicurezza e maestosità. Per questo l’abbiamo definita “senza tempo”.
Sono prodotti che soddisfano gusti estetici ricercati, per ambienti sobri e raffinati arredati con realizzazioni di luxury design.
Certamente, questo loro essere “fuori dal tempo” si riscontra anche nelle prestazioni in termini di durata delle colorazioni: certamente non hanno ancora alle spalle gli oltre 50 anni di applicazioni ancora in perfetta forma come accade per gli acciai inox-elettrocolorati, ma anche le lamiere colorate Titanium stanno già dando importanti soddisfazioni in questo ambito, in quanto sono a disposizione dei progetti architettonici da oltre 20 anni. Tutto ciò è possibile non solo in virtù delle proprietà note dell’acciaio inossidabile, ma per ragioni legate al trattamento PVD stesso che approfondiremo nei prossimi paragrafi.
IGIENE, PULIZIA E SICUREZZA
Il trattamento PVD è un processo che sfrutta la nanotecnologia ceramica per colorare la superficie degli acciai inox trasferendo molecole di titanio su lamiere ed altri oggetti inossidabili. Ciò permette di ottenere un film metallico molto compatto e privo di pori che limita sensibilmente (praticamente annullata) la penetrazione di gas e umidità. Viene così incrementata la resistenza alla corrosione e ridotta la possibilità di formazione di macchie di ruggine.
Una superficie uniforme e regolare comporta anche vantaggi in termini di igiene, sia perché ostacola l’annidamento di germi e batteri, sia perché ne facilita la rimozione, migliorando l’efficacia delle operazioni di pulizia. Le finiture superficiali ottenute con questa tecnologia non sono tossiche, ragione per cui vengono utilizzate per le protesi mediche.
Vista la commistione di proprietà estetiche notevoli e importanti prestazioni igieniche, non stupisce che le colorazioni PVD vengano largamente utilizzate da chi produce posateria e bigiotteria.
Sebbene le finiture PVD possano essere ipoallergeniche e resistenti al sudore, è bene precisare che ciò non esime le aziende coinvolte nella produzione di articoli per la casa destinati al contatto con gli alimenti o accessori a contatto con la pelle dal sottoporre i propri prodotti ai test previsti dalle normative.
Con riguardo specifico alla compatibilità per l’uso a contatto con gli alimenti l’argomento si fa a nostro avviso molto delicato, in quanto al rispetto delle normative si affiancano la responsabilità etica, civile e penale.
La normativa in vigore (Regolamento Europeo e DL italiani) è in difetto per quanto riguarda l’uso di colorazioni e coloranti per i M.O.C.A., ovvero la tematica delle colorazioni non viene affrontata. Ciò non significa che qualsiasi processo di colorazione sia ammesso, ma, al contrario – non essendoci parametri specifici né trattamenti ritenuti idonei di per sé – i prodotti colorati devo rispondere ai medesimi criteri di idoneità di quelli non colorati. In altre parole, l’acciaio inox elettro-colorato o colorato tramite trattamento Titanium PVD – anche se di un AISI presente in lista positiva – deve essere sottoposto ai test di migrazione previsti dalla legge italiana.
RESISTENZA A GRAFFI E USURA
Il rivestimento PVD è duro e resistente, di conseguenza anche le lamiere acquisiscono una maggiore durezza e resistenza all’usura, ai graffi e ai danni da urto e impatto. Da questo punto di vista gli acciai inox colorati Titanium pare siano risultati più prestanti non solo delle lamiere non colorate, ma anche degli acciai inox elettro-colorati.
È bene sottolineare, però, che la tecnologia PVD, anche dove viene utilizzata per conferire proprietà anti-impronta, non consiste in un trattamento antigraffio. I colori possono essere danneggiati se attaccati aggressivamente.
ECOLOGIA E TUTELA DELL’AMBIENTE
Se i vantaggi ecologici degli acciai inox elettro-colorati si notavano in fase applicativa, in quanto non rompendosi né sfaldandosi non rilasciano alcun tipo di componente nel suolo, nell’aria o nelle falde acquifere, gli acciai colorati Titanium sono amici dell’ambiente fin dalle prime fasi produttive.
Nei processi PVD, infatti, non vengono impiegate soluzioni inquinanti e i metalli utilizzati sono puri, quindi, durante la deposizione da fase vapore, non si ha dispersione in atmosfera di sostanze dannose per l’ambiente.
Ancora una volta l’acciaio inox offre occasioni e risorse per immaginare e costruire il mondo di domani, rispettando il pianeta senza chiedere rinunce in termini di progresso, ma, al contrario, migliorando importanti aspetti che incrementano la qualità della vita.
English version:
We focus this time on the characteristics and advantages of this particular stainless steel sheet coloring process.
TIMELESS BEAUTY
Surely the feature that immediately strikes the coloured stainless steels Titanium is their aesthetic value. Electrocoloured sheets are characterized by intense colors, charged, with deep reflections and enveloping on the opposite the Titanium colors are bright, shiny and solid.
The coloured stainless steels Titanium represent, in our opinion, a classic beauty, elegant and noble, able to convey feelings of security and majesty. That’s why we called it “timeless”.
Timeless also becasue the performance in terms of durability of colors, Certainly they are not behind the more than 50 years of applications still in perfect shape as it happens for electrocoloured stainless-steel , but also Titanium coloured sheets are already giving important satisfaction as they have been available for architectural projects for over 20 years.
HYGIENE, CLEANING AND SAFETY
PVD treatment is a process that uses ceramic nanotechnology to colour the surface of stainless steels by transferring titanium molecules onto sheet metal and other stainless objects. This results in a very compact, porous metallic film which considerably limits (virtually cancels out) the penetration of gas and moisture. This increases corrosion resistance and reduces the possibility of rust stains. A uniform and smooth surface also has advantages in terms of hygiene, both because it hinders the nesting of germs and bacteria, both because it facilitates its removal, improving the effectiveness of cleaning operations.
RESISTANCE TO SCRATCHES
The PVD coating is hard and durable, as a result of which sheet metal also gains greater hardness and resistance to scratches and impact damage. The coloured stainless steels Titanium appear to have proved more efficient not only than the uncoloured sheets but also the electro-coloured stainless steels.
It should be noted, however, that PVD technology, even where it is used to give anti-fingerprint properties, does not consist of an anti-scratch treatment. Colours can be damaged if attacked aggressively.
ECOLOGY AND ENVIRONMENTAL PROTECTION
Titanium colored steels are environmentally friendly from the very first stages of production.
In the PVD processes, in fact, no polluting solutions are used and the metals used are pure, therefore, during the vapor deposition, there is no dispersion into the atmosphere of substances harmful to the environment.
Once again, stainless steel offers opportunities and resources to imagine and build the world of tomorrow, respecting the planet without asking for concessions in terms of progress, but on the contrary, improving important aspects that increase the quality of life.
Be First to Comment