Food truck: 3 ragioni per farli solo con acciai inox e quali scegliere

Scegli il giusto materiale per il tuo food truck: ne va del successo del tuo business!
I food truck sono a tutti gli effetti delle cucine e devono rispettare le normative igienico-sanitarie del mondo della ristorazione, ma hanno anche delle criticità proprie. Ci bastano 3 ragioni per dimostrarti che non c’è scelta migliore degli acciai inox e ti suggeriamo pure quali scegliere!

Food truck e inox: l’importanza del contesto per la scelta della materia prima

La regola d’oro da tenere sempre in considerazione quando si sceglie una materia prima è quella di prendere in considerazione le condizioni in cui il manufatto verrà messo a lavorare.
Comprendere le criticità del contesto di inserimento è fondamentale per decidere quali materiali impiegare.

I food truck sono delle cucine viaggianti e rientrando nel mondo della ristorazione devono necessariamente sottostare alle medesime regole.
Per alcuni aspetti presentano criticità proprie e uniche, date per esempio dagli spazi ristretti, dalla necessità di conciliare i bisogni della brigata con le modalità “caravan”, e dalle peculiarità del mezzo che di fatto “fa entrare” in cucina tutti i clienti e anche “tutto il mondo fuori”.
I food truck e tutto l’allestimento devono affrontare condizioni comuni a tutti i ristoranti, bar o mense, ma anche fattori legati agli spazi limitati e al continuo scambio con l’ambiente esterno.
Ci sono l’impatto del calore, dell’umidità, dei vapori e della danza accelerata della brigata durante il servizio, ma anche tutte quelle variabili dovute al fatto che non si può chiudere la porta della cucina.

In oltre 110 anni dalla sua scoperta l’acciaio inox ha progressivamente sostituito moltissimi materiali anche nei loro settori più tipici di impiego.
Nonostante la virtuosa ricerca di materiali sostenibili abbia riaperto possibilità per plastiche, marmi sintetici o legni compressati, le leghe inossidabili restano ancora la scelta migliore, tanto per sostenibilità che per questioni tecniche.
Gli acciai inox hanno caratteristiche proprie che ne fanno una materia prima preferibile a tante altre per numerosi settori, ma per certe applicazioni le proprietà degli acciai inox fanno sì che essi siano l’unica vera opzione realmente efficace e utile.
È questo il caso del mondo dei food truck, dove l’acciaio inox non ha davvero rivali!
Siamo sicuri di riuscire a dimostrarvelo con 3 semplici ragioni!

NR. 1 – IGIENE: perché sono food truck non “luridi”

Con differenze che variano in base agli usi delle diverse regioni d’Italia e alle tradizioni di ogni stato, i cosiddetti “paninari” non hanno mai smesso di esistere.
Il cibo cucinato su un camioncino ha accompagnato alcuni dei momenti più divertenti e spensierati delle vite di molti: tra sagre, fiere, lunapark, discoteche e stadi.

Da qualche anno, però, è esplosa una vera e propria moda e pur trattandosi di street food, i food truck moderni propongono una cucina a cavallo tra tradizione e innovazione ben distante dalle proposte dei colleghi che in alcune aree si erano guadagnati tristi e preoccupanti appellativi.

Oltre all’immagine diversa dai classici paninari e indipendentemente dal menu proposto, i food truck partecipano a tutti gli effetti del mondo della ristorazione, e devono perciò rispettare i requisiti di igiene previsti dalle relative normative.

Optare per l’acciaio inox vuol dire affidarsi ad un materiale che:

  • È inerte, anche durante la cottura, per cui non impatta sul colore e sul sapore degli alimenti con cui entra in contatto. Aspetto questo che non può essere garantito da materiali come l’alluminio, il rame o il ferro che possono creare reazioni chimiche una volta a contatto con gli alimenti;
  • Ha bassa ritentività ed elevata rimovibilità batteriche, cose che non si possono proprio dire di plastica e legno con le loro superfici porose e assorbenti. Al contrario gli acciai inox, specialmente se lucidi, hanno una bassissima rugosità superficiale;
  • È facile da pulire, perché non assorbe sporco e grasso e basta una passata con un panno morbido per rimuove qualsiasi residuo anche a livello microscopico (come si diceva, è inospitale per i batteri).

Via libera, quindi, a pentole, padelle, tegami, teglie, mestoli, vassoi, contenitori e qualsiasi altro accessorio o utensile in solo acciaio inossidabile!
Anche i banconi e i tavoli con ruote, su cui si appoggiano e si lavorano gli ingredienti, andrebbero realizzati interamente in acciaio inox!

Se senti che la facilità di pulizia fa nascere il desiderio di rivestire ogni superficie del food truck in acciaio inox, hai tutta la nostra approvazione e ci sono soluzioni davvero interessanti.

Chissà quanti schizzi sfuggono durante il servizio e si scoprono a fine serata!
Se finissero su altri materiali potrebbero diventare definitivamente parte dell’arredo e contribuire a demolire l’immagine di pulizia, sicurezza e ordine che è vitale per un’attività che si basa sulla vendita diretta di cibo al consumatore!
Un food truck che si sporca in modo irrimediabile richiede manutenzioni e sostituzione, ovvero spese.
Rivestendo anche le pareti con acciaio inox sarebbe facilissimo, immediato ed economico (ti costa solo il tempo delle pulizie) il ripristino dello stato iniziale di igiene e bellezza del tuo ambiente.

Ovviamente siamo consapevoli che oltre all’igiene – che dovrebbe comunque essere sempre il principale parametro di scelta – intervengono anche bisogni legati all’espressione della brand identity.
Sicuramente le superfici in legno sono esteticamente belle. Contribuiscono a trasmettere sensazioni di eleganza, creano ambienti caldi e accoglienti, mentre la plastica ha dalla sua la arcinota versatilità di colori e forme. Ecco, allora, che arriva in soccorso il primo momento dei suggerimenti!

Esiste tutto un settore all’interno del vasto mondo degli acciai inossidabili che offre texture in rilievo e colori strabilianti che permettono di creare ambienti che tolgono il fiato.
Si tratta della nicchia degli acciai inox rigidizzati, decorati e colorati.
Ci sono texture per tutti i gusti e per tutte le necessità.
Lamiere inox bugnate con trame che riproducono tele in tessuto, legno o pelle, per esempio.
Per non parlare di alcune più scenografiche che creano effetti fluidi e tridimensionali, o design minuti e fitti che sono utili anche per nascondere graffi e danni da urti.

A fare la differenza in questo caso è il gusto personale e la capacità di scegliere dei designer che sappiano immaginare con gli acciai inox.

Steel Service S.r.l. è l’azienda di riferimento in Italia per le lamiere inox rigidizzate, in quanto partner in esclusiva dell’inglese Rimex Metals UK, leader mondiale nella realizzazione di finiture superficiali per inox.
Per comporre questo articolo ci ha fornito alcuni esempi di utilizzo degli acciai inox bugnati nei food truck e più in generale per il settore Ho.Re.Ca. e delle cucine domestiche.
In foto vedete alcuni esempi sicuramente singolari: chi ha scelto di rivestire l’intero food truck, con l’acciaio inox trapuntato Quilted e chi ha scelto di usare l’acciaio inox mandorlato TreadTex non solo per il pavimento.
Vediamo però altre scelte compiute da chioschi, bar e ristoranti che mixano sapientemente texture e colori mostrando alcune valide scelte di espressione della propria brand image.
Legno dorato, come nel caso dell’inox T22 Gold 10WG, acqua per pareti e soffitti con gli acciai inox Water Rhythm Mirage,.

Laddove, invece, non servono proprietà estetiche, suggeriamo di scegliere articoli realizzati con acciai inox dalle finiture piane e il più possibile lucide o almeno omogenee: acciai inox 2B, inox BA e inox Mirror.
Il top di gamma, l’inox SuperMirror, sebbene garantirebbe le prestazioni migliori su tutta la linea, sarebbe un po’ sprecato se utilizzato per creare l’utensileria “da battaglia”.

NR. 2 – RESISTENZA ALLA CORROSIONE

La prima ragione è strettamente correlata alla seconda.
I benefici che compongono il “pacchetto igiene” dipendono necessariamente dall’intrinseca proprietà dell’inox di resistere alla corrosione anche in condizioni critiche per molti altri materiali.
Come tutte le cucine anche quelle dei food truck sono umide.
Sulle superfici finiscono continuamente i vapori creati dalla cottura e lasciati dagli alimenti. Sono vapori caldi, carichi di acqua e di microcomponenti salini e/o acidi, i quali restano sulle superfici danneggiandole lentamente.
L’umidità e il calore possono corrodere ed arrugginire facilmente altri metalli, mentre l’acciaio inox fa sì che le attrezzature siano in grado di sopportare un uso intenso e ripetuto senza perdere in performance né in estetica.
Un maggiore resistenza comporta anche una maggiore durata e una vita più lunga di accessori, superfici ed elettrodomestici vuol dire risparmio sul lungo termine.
Cappe da cucina, fornelli, forni, frigoriferi, tavoli, pareti, come tutti gli accessori, possono durare anni senza bisogno di riparazioni e sostituzioni delle parti in acciaio inox.

La resistenza alla corrosione diventa un vantaggio da tenere in considerazione anche per la realizzazione di altri elementi del food truck che non sono legati al cibo e alla sua preparazione, come ad esempio la carrozzeria.
Nessuno vuole un truck da rifare perché mal sopporta la salinità delle zone di mare e l’acidità dell’inquinamento delle metropoli!
Tanto più che l’acciaio inox ha un ottimo rapporto con le temperature, basse o alte che siano (e qui arriviamo alla 3° ragione).

Prima di procedere oltre ecco i nostri suggerimenti!
Anche in questo caso Steel Service S.r.l. ci ha fornito esempi di applicazioni sia nel mondo Ho.Re.Ca. che nelle cucine domestiche. Tutte soluzioni da copiare in scale per il tuo food truck!
(in base alla foto segno le finiture) Inox granex black per frigoriferi, inox black mirror per forni industriali, inox gold mirror per cappe da cucina domestiche….

NR. 3 -RAPPORTO CON LE TEMPERATURE

Il calore generato dalla cucina di un food truck, così come dal motore di un qualsiasi autoveicolo o da un forno, può essere intenso, ma non al punto da mettere in difficoltà gli acciai inox.

L’acciaio inox è ignifugo e non richiede alcuna documentazione specifica che ne attesti le proprietà antincendio. Si tratta anche in questo caso di una caratteristica intrinseca del materiale, per cui è sufficiente accertarsi che si tratti di acciaio inossidabile. Certezza che viene data dal certificato di acciaieria 3.1 che accompagna sempre l’acciaio inox, indipendentemente che esso sia in forma di nastro, lamiera, tubo, barra o altro.

A fronte di temperature molto alte l’acciaio inox non si scolorisce e non si deforma.
Allo stesso tempo, ha un’eccellente resistenza al freddo, proprietà isolanti e offre vantaggi in termini di dissipazione del calore. Aspetti che ne favoriscono l’uso per la realizzazione di banchi frigo, celle frigorifere, cantinette del vino, frigoriferi espositivi, frigoriferi domestici e pannelli a parete dei camion alimentari.

Un po’ alla volta si è andato a comporre un food truck in cui tutti gli elementi concorrono a creare un mezzo resistente, sicuro, igienico, facile da pulire e manutenere.
Carrozzeria, pareti interne della cucina, eventuale celletta frigorifera, frigorifero, forno, elettrodomestici vari, bancone, tavolo e tutti gli accessori, per un food truck in grado di durare nel tempo e darti la possibilità di concentrarti sul tuo business.

Se l’ultimo dubbio che ti resta è che tutto questo acciaio inox possa appesantire il tuo food truck e farti spendere un capitale in carburante, ti vogliamo subito rassicurare.
Tutte le proprietà elencate vengono offerte dal nostro insuperabile acciaio inox anche a spessori molto ridotti, facendoti avere un food truck ad alte prestazioni, ma leggero!

Per una consulenza più approfondita su questo argomento contattaci!
Scrivi a info@inoxblog.it!

Per scoprire tutte le possibilità creative con gli acciai inox rigidizzati, decorati e colorati consulta il sito di Steel Service S.r.l. Arte dell’inossidabile!

Resta aggiornato!
Seguici su Facebook!

inoxblog.it link alla pagina facebook

English version:

Food trucks are kitchens and must comply with the hygiene and health regulations of the world of catering, but they also have their own criticalities.
The golden rule to always consider when choosing a raw material is to take into account the conditions under which the product will be put to work.
Understanding the criticalities of the insertion context is crucial to deciding which materials to use.

Stainless steels have their own characteristics that make them a raw material preferable to many others for numerous sectors, but for certain applications the properties of stainless steels mean that they are the only really effective and useful option.
This is the case of the world of food trucks, where stainless steel really has no rivals!
We are sure to be able to prove it to you with 3 simple reasons!

nr. 1 – HYGIENE
Stainless steel it’s inert, even during cooking, so it does not affect the color and taste of the food with which it comes into contact. This cannot be guaranteed by materials such as aluminium, copper or iron which can create chemical reactions when in contact with food;
Stainless steel has low retention and high bacterial removability, things that can not be said of plastic and wood with their porous and absorbent surfaces. Stainless steels, on the other hand, have a very low surface roughness, especially when polished;
Stainless steel it’s easy to clean, because it does not absorb dirt and you can remove any residue even at the microscopic level (as we said, it is inhospitable for bacteria) just using a soft cloth with water and soap.

nr. 2 – CORROSION RESISTANCE
The benefits of the “hygiene set” necessarily depend on the intrinsic property of stainless steel to resist corrosion even in critical conditions for many other materials.
The surfaces continuously undergo the vapours created by cooking and left behind by the food. Hot vapours, loads of water and micro-components saline and/or acids, which remain on the surfaces damaging them slowly.
Moisture and heat can corrode and rust other metals easily, while stainless steel makes the equipment able to withstand heavy and repeated use without losing in performance or aesthetics.
Increased strength also means longer service life and a longer life of accessories, surfaces and appliances means long-term savings.

nr. 3 – HEAT RESISTANCE
The heat generated by the kitchen of a food truck, as well as from the engine of any car or oven, can be intense, but not to the point of making stainless steels difficult.
Stainless steel is fireproof and does not require any specific documentation to attest its fire-resistance. This is an inherent feature of the material, so it is sufficient to ensure that it is stainless steel.
Certainty is given by the steel mill certificate 3.1 that always accompanies stainless steel, regardless of whether it is in the form of strip, sheet, tube, bar or other.
In the face of very high temperatures, stainless steel does not discolor and does not deform.
At the same time, it has excellent cold resistance, insulating properties and offers advantages in terms of heat dissipation. Aspects that favour its use for the realization of refrigerated counters, cold rooms, wine cellars, display fridges, domestic fridges and wall panels of food trucks.

Little by little we have designed a food truck in which all the elements work together to create a vehicle that is resistant, safe, hygienic, easy to clean and maintain.
Car body, interior walls of the kitchen, refrigerator, fridge, oven, various appliances, counter, table and all accessories, for a food truck that can last over time and give you the opportunity to focus on your business.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *